Istruzioni
- 1Il profumo è un’essenza che ci caratterizza,ci avvolge e rappresenta un biglietto da visita irrinunciabile per chi ci sta intorno…proprio per questo è importante conoscere e saper scegliere i profumi più adatti alla nostra pelle, ai nostri gusti ed a quelli altrui…ecco con alcune mosse come saper riconoscere un buon profumo e saperlo scegliere fra la miriade di essenze pubblicizzate in profumeria…
- 2Prima di tutto bisogna sfatare alcuni miti: i profumi buoni non sono solo quelli di marca che costano un patrimonio…infatti oggi entrando in qualsiasi profumeria ci potremo facilmente accorgere di come marche di vestiti, ma anche di prodotti che non hanno nulla a che fare con la bellezza e con la profumeria, si siano date anche alla produzione di profumi…non è del resto una novità che anche molti personaggi dello spettacolo abbiano creato una loro linea personale…tuttavia non basta mettere insieme qualche ingrediente qui e là per fare un buon profumo, e chi ha occhio e soprattutto naso, se ne accorge. Ovviamente ci sono marche famose che producono essenze da tantissimi anni fino a diventare celebri in tutto il mondo e quelle rappresentano sempre, o quasi,una garanzia.
- 3Bisogna sicuramente distinguere fra diversi composti caratterizzati da percentuali di alcool ed essenze diversi:
- 4PARFUM: Si tratta del prodotto che presenta in assoluto la maggiore quantità di essenza rispetto ad alcool ed altre sostanze. Infatti l’essenza è presente in una percentuale che oscilla fra il 15 ed il 30% del composto a seconda delle marche. Per questo motivo è sicuramente il prodotto più costoso, ma anche quello la cui scia dura più a lungo (infatti il profumo dura fino ad 8 ore da quando spruzzato sulla pelle) e, proprio perchè costoso e persistente, è necessario tener presente che bastano poche gocce per profumare il corpo. Non bisogna quindi abbondare perchè altrimenti si spreca il profumo mettendone troppo
- 5EAU DE PARFUM: In questo caso la concentrazione di essenza è minore pari al 9 o 15% del totale. Perciò si possono mettere più gocce rispetto al parfum ma senza esagerare…infatti anche l’eau de parfum costa abbastanza e dura a lungo(circa 6-7 ore a seconda dei casi).
- 6EAU DE TOILETTE: L’essenza è presente nella misura del 6-8% diluita per l’80-85% dall’alcool. Si tratta perciò di un profumo da usare quotidianamente, è leggero e molto incline all’evaporazione perciò anche la durata massima è quella di 5 ore.
- 7EAU DE COLOGNE: Qui la differenza sta non solo nel contenuto di essenza, presente per il 3-5%, ma anche nella percentuale di alcool contenuta, la massima infatti è dell’80%. Di conseguenza, pur avendo poca essenza, ha anche una percentuale uguale a quella dell’eau de toilette, perciò risulta molto leggera ed adatta anche alle pelli più sensibili. Infatti alcune marche la producono anche per bambini.
- 8COME SCEGLIERE: E’ importante avere pazienza,i profumi vanno scelti e provati poco per volta;infatti dopo qualche spruzzo gli odori si mischiano e diventa impossibile distinguere i diversi profumi tra loro e capire quale fa al caso proprio. Perciò è necessario o provare i profumi a qualche ora di distanza oppure tornare un’altro giorno.I campioncini sono la soluzione migliore: fatevene dare qualcuno di diverso tipo dalle commesse mostrandovi interessate e provate i profumi direttamente sulla vostra pelle.
- 9LA PIRAMIDE OLFATTIVA: Tenete presente che un profumo è costituito da vari componenti che variano a seconda del concentrato di profumo, della propria pelle, dell’intensità dell’essenza. Ciascuno di essi è formato da quelle che chiamiamo note di testa, di cuore e di fondo.
- 10Note di testa: Sono quelle più fresche e leggere destinate a svanire per prime, sono perciò quelle che ci colpiscono inizialmente come le note agrumate, marine, aromatiche.Per questo non bisogna farsi ingannare dalla prima impressione del profumo e provarlo di nuovo.
- 11Note di cuore: Sono proprio il fulcro del profumo, ossia quegli odori che persistono per 2 o 3 ore quando il profumo è ancora forte,lasciando la scia e rappresentando il vero e proprio biglietto da visita personale verso chi ci circonda. Si tratta in generale di essenze di frutta e fiori.
- 12Note di fondo: Sono quelle che svaniscono per ultime ricordandoci dopo diverse ore che abbiamo spruzzato quel profumo. Si tratta delle note più persistenti come quelle del legno, muschio, vaniglia e spezie.
- 13Oltre a questo bisogna tener presente che il profumo è una cosa molto personale che rispecchia i nostri gusti ed il nostro carattere…perciò inutile comprare profumi troppo avvolgenti e persistenti se siamo persone più timide che vestono in modo semplice senza trucco eccentrico…sicuramente il profumo troppo forte stonerebbe con tutto il resto…un esempio lampante è quello dei profumi sdolcinati alla vaniglia che si trovano in alcuni negozi.Scegliere un profumo troppo forte perchè si senta è sbagliato.
- 14Dobbiamo anche considerare che esistono profumi agrumati, fruttati e speziati. I primi sono sicuramente adatti per dare la carica e l’energia giusta, si tratta spesso di profumi sportivi da utilizzare quotidianamente che spesso costano anche poco; i secondi invece sono quelli prettamente dolci che possono essere usati ogni giorno o anche per qualche serata con amici o parenti; gli ultimi invece sono quelli intensi da utilizzare in serate romantiche, sono per eccellenza i profumi della seduzione. Tutto ciò per dire che bisogna considerare anche il contesto in cui viene usato un profumo.
- 15COME “INDOSSARE” UN PROFUMO: Sicuramente è fondamentale metterne poco, infatti esagerando si potrebbe ottenere l’effetto contrario a quello desiderato, ossia risultare insopportabili e fastidiosi a chi ci sta vicino. Ma come valorizzare al massimo la nostra essenza preferita su noi stesse?
- 16BASTA TROVARE I PUNTI STRATEGICI…Le zone ideali sono la base del collo, i polsi, spruzzando il profumo su un polso solo e sfregandolo poi con l’altro, e dietro le orecchie. Questi infatti sono i posti dove il profumo si espande con più vigore e sono i posti di maggior contatto con gli altri….infatti salutandosi ci si bacia e quindi si fa venire a contatto il proprio viso con l’altro, i polsi poi trasferiscono la scia anche più in basso sul tronco in modo tale da non concentrare il profumo solo sulla testa.
- 17ANCHE GLI ABITI SONO IMPORTANTI…Gli abiti parlano di noi, rappresentano il nostro carattere, i nostri gusti…ma il profumo simboleggia la personalità e l’aspetto interiore perciò è fondamentale che anche i nostri abiti profumino (solo un pò) di noi…perciò è sempre preferibile far cadere qualche goccia su un maglione o una sciarpa di lana e quindi mettere il profumo dopo aver indossato il vestito.
- 18PERCHE’ LIMITARSI AL PROFUMO…Molte case produttrici, diciamo pure la maggior parte ormai, mettono in vendita oltre al profumo anche altri prodotti della stessa linea quali bagnoschiuma, deodoranti,creme per il corpo, talco. Se l’acquisto del bagnoschiuma correlato a volte può essere una spesa esagerata, quella per la crema corpo non lo è…infatti mentre il bagnoschiuma finisce presto (e spesso è contenuto in piccole confezioni), la crema per il corpo dura di più poichè basta metterne poca dopo ogni doccia per profumare almeno le zone del corpo più in vista come busto, braccia e decoltè. Il talco poi può essere utilizzato per una serata originale, infatti ammorbidisce, schiarisce e spesso illumina la pelle con i brillantini incorporati.
- 19PICCOLE ACCORTEZZE: Un consiglio è sicuramente quello di comprare flaconi piccoli o di media grandezza, non solo per un motivo economico (le confezioni grandi costano di più) ma anche perchè prima di tutto il profumo perde nel tempo gradualmente la propria essenza, infatti un profumo appena comprato non sarà mai uguale ad uno utilizzato o rimasto fermo per 4 o 5 mesi. Potete effettuare il confronto voi stesse…inoltre con il tempo i gusti potrebbero cambiare (anche in ragione del cambiamento di essenza del profumo) e quindi il profumo potrebbe non piacervi più e rimanere fermo nell’angolo dello scaffale a prendere polvere…
- 20Evitate inoltre di usarlo d’estate prima dell’esposizione al sole, infatti potrebbe provocare reazioni allergiche o macchie cutanee così come accade a volte per il trucco in spiaggia…ricordiamoci che un profumo è composto pur sempre da una percentuale variabile di alcool e non è l’ideale quindi esporlo al sole sulla nostra pelle, anche perchè il sudore e la salsedine lo fanno svanire in un attimo…
- 21Attenzione poi ad abiti di particolari tessuti e colori! Infatti il profumo può facilmente macchiare (spesso in modo irreversibile), seta e colori chiari o accesi oppure tessuti che stingono facilmente…Di solito invece non ci sono problemi con cotone e lana ma è sempre preferibile spruzzare il profumo sulla pelle e farlo cadere indirettamente sul tessuto indossato dopo piuttosto che spruzzarlo direttamente su di esso…
- 22Attenzione inoltre ai gioielli! così come per gli abiti anche i gioielli possono essere macchiati e rovinati dall’alcool con il tempo. Se capita per distrazione una volta non ci sono (o non dovrebbero esserci) problemi…ma non deve diventare una regola poichè l’oro o specialmente le perle (vere) si rovinano con il profumo spruzzato su di essi…quindi sempre meglio mettere i gioielli dopo aver spruzzato il profumo.
- 23Non utilizzatelo mai per mascherare il sudore! Il profumo usato per mascherare un cattivo odore non fa altro che mischiarsi ad esso ed intensificarlo…quindi molto meglio acqua, sapone e poi deodorante…
- 24Tenete lontane le boccette dei profumi da luce e fonti di calore, poichè il colore e l’essenza del profumo possono alterarsi facilmente e creare anche fastidiose reazioni allergiche.
- 25Chiudete sempre il flacone per due motivi, prima di tutto i profumi evaporano con il tempo, ancor più quelli che contengono una bassa percentuale di essenza e tanto alcool, in più lasciare la boccetta aperta non fa altro che favorire l’entrata di germi e polvere che poi verranno versati sulla nostra pelle…l’idea rende perfettamente la necessità di mettere un tappo…
- 26Preferite un flacone spray a quelli tradizionali. Infatti con questo flacone il profumo si mette più facilmente, si spreca meno, non rischia di rovesciarsi e non evapora. Inoltre i flaconi di vetro, anche se più fragili, mantengono meglio il profumo.
- 27Non comprate mai profumi alle bancarelle o nei mercatini, specialmente se vedete la confezione consumata. Ci sono molte cose che possono essere acquistate in questi posti, ma la regola in questo caso è acquistare i prodotti direttamente in una profumeria o al massimo in un negozio (come potrebbe essere un ipermercato ben fornito), che presenta l’angolo apposito per la profumeria…nei mercati infatti i profumi non sono mai o quasi originali(infatti costano pochissimo rispetto al prezzo di mercato), rischiate quindi di comprare un profumo diverso da quello che volete, un profumo che rischia di essere già alterato alla fonte, perchè ad esempio è fermo lì da molto tempo o perchè presenta una quantità di alcool e di altre sostanze molto superiore rispetto all’esigua essenza necessaria.
- 28COSA FARE CON UNA BOCCETTA SEMI FINITA?
Quando vedete che il profumo sta per finire non buttate la boccetta, il fondo avanzato può essere usato in mille modi…ad esempio la boccetta può essere messa senza tappo in un cassetto magari della biancheria in modo tale da espandere il profumo, oppure il liquido avanzato può essere spruzzato su sciarpe, maglie, giacche, per personalizzarle, oppure ancora su diari, o su alcuni fiori secchi o finti mettendoli poi in un vaso per profumare l’ambiente; inoltre la boccetta vuota, una volta lavata ed asciugata, può essere utilizzata come contenitore per un’altro profumo o come collezione per i più appassionati. - 29Se vi piace il vostro profumo e volete averlo sempre a disposizione ovunque vi troviate, potete acquistare in profumeria o in negozi ben forniti delle mini boccette porta profumo da mettere in borsa, molto meglio se in plastica e spray, per evitare che il profumo si possa rovesciare.

Nessun commento:
Posta un commento