Il make up: diverse tipologie di ombretti (Clicca sulla foto)


Quando si parla di make up, oggi come oggi in commercio esistono infinite tipologie di prodotti cosmetici: anche per quanto riguarda l'ombretto non si ha che l'imbarazzo della scelta.
A seconda della tipologia scelta, della tonalità, dell'intensità dell'applicazione, i risultati che si possono ottenere sono molteplici.
In linea generale, ad ogni modo, possiamo dividere le tipologie di ombretto principalmente in tre categorie:
  • Gli ombretti in polvere
  • Gli ombretti in crema o in stick
  • Gli ombretti fluidi
Gli ombretti in polvere
Gli ombretti in polvere sono quelli più conosciuti e più usati: l'applicazione è semplice tramite l'apposito pennellino contenuto nell'astuccio, e si può facilmente ritoccare il trucco durante il giorno.
Per farli durare maggiormente, procedete all'applicazione con il pennellino leggermente umido.
Con gli ombretti in polvere è più semplice creare sfumature, combinazioni di colore e giochi di luce e ombra.
Gli ombretti in crema o in stick
Proprio per la loro consistenza, gli ombretti cremosi sono facili da applicare, ma hanno l'inconveniente di "tenere poco" durante il giorno: è facile che ci siano sbavature, per questo è consigliabile fissarli con della cipria trasparente.
Non sono adatti a giochi di sfumature.
Gli ombretti in crema hanno, d'altro canto, il pregio di donare molta luce al viso poichè sono iridescenti.
Gli ombretti liquidi
Gli ombretti liquidi danno maggiore incisività allo sguardo, creando un effetto più deciso: si trovano in confezioni simili a quelle dell'eyeliner ed hanno un pennello apposito per la stesura.
Gli ombretti liquidi possono essere sia lucidi che opachi ed hanno un'asciugatura rapida.

Nessun commento:

Posta un commento