Ormai da anni, la ricerca scientifica ha evidenziato come i meccanismi dei sentimenti siano strettamente legati alla presenza/assenza di alcune sostanze chimiche nel corpo. Si inizia dai colpi di fulmine associati sempre ad alte quantità di ormoni in circolo. I ferormoni sono responsabili dell'attrazione e la produzione di testosterone nell'uomo è legata alla passione erotica.
Ma anche l'amore romantico è soggetto alle leggi della chimica. L'innamoramento, infatti, è correlato agli effetti della feniletilamina (PEA) e alla produzione elevata di dopamina e norepinefrina (e ad una bassa attività di serotonina nel cervello). Questa fase iniziale è caratterizzata in modo particolare da sensazioni, sessuali ed emotive, molto intense. Si va dal forte attaccamento che si prova per l'altra persona alla necessità di sentirla e vederla spesso. Tutto questo dipenderebbe proprio dalla feniletilamina, una molecola in grado di dare effetti simili a quelli delle anfetamenine e che rilascia la dopamina. E' quindi merito o colpa di questo neurotrasmettitore se gli innamorati vogliono stare sempre insieme.

Nessun commento:
Posta un commento